La Fondazione Onlus vvVincent nasce dal desiderio di fare la differenza nelle vite delle persone più vulnerabili, ispirata dalla convinzione che ogni individuo meriti dignità, rispetto e opportunità. Fondata sul pensiero di gratitudine verso Vincenzo Di Marzo, l’uomo che, con il suo esempio di bontà e di rettitudine, ha forgiato l’esistenza dei quattro figli: Giuseppe e Claudio i maggiori, Cristopher e Angela, e la nipote Greta, infondendo nei loro cuori forza, gentilezza d’animo, determinazione e, soprattutto, passione per il raggiungimento degli scopi prefissati.

A raccoglierne il testimone e a rappresentare la Fondazione, conducendola nei suoi progetti, è la Dott.ssa Angela Marilena.

vvVincent si propone di essere una presenza concreta e costante nel supporto, promuovendo iniziative Nazionali ed Internazionali che generino un cambiamento reale e duraturo.

La nostra storia
Fondazione vvVincent Onlus è nata dalla volontà di rispondere alle esigenze crescenti di sostegno e assistenza nelle comunità più fragili. I nostri fondatori, attivi da anni nel volontariato e nella solidarietà sociale, hanno deciso di dare vita a una realtà in grado di operare con maggiore continuità e organizzazione. Spinti dalla necessità di agire, hanno creato una Fondazione basata su principi di solidarietà e giustizia sociale, con un forte radicamento nel territorio e una visione aperta all’innovazione sociale. Da allora Fondazione vvVincent Onlus ha saputo crescere e svilupparsi, diventando un punto di riferimento per chi si trova in situazioni di difficoltà. Con il tempo, abbiamo ampliato le nostre aree d’intervento, collaborando con enti pubblici, aziende e altre associazioni, costruendo una rete solida e capillare che ci permette di intervenire in modo efficace e tempestivo.

I nostri valori
Solidarietà, inclusione, sostenibilità e trasparenza sono i pilastri su cui poggia ogni nostra azione. Crediamo fermamente che l’aiuto reciproco e la condivisione delle risorse siano la chiave per costruire una società più equa e giusta. Vogliamo abbattere le barriere che separano le persone, siano esse culturali, economiche o sociali, e promuovere una cultura dell’accoglienza e del rispetto. L’inclusione è il cuore di ciò che facciamo: ci impegniamo affinché ogni individuo possa sentirsi parte di una comunità solidale, dove ciascuno è riconosciuto e valorizzato per quello che è. Promuoviamo progetti che puntano a dare voce a chi spesso non ne ha, affinché nessuno rimanga ai margini della società. Il rispetto per l’ambiente e la sostenibilità sono valori altrettanto centrali per noi. Ogni nostra attività è concepita per minimizzare l’impatto ambientale e contribuire a un futuro più verde e sostenibile. Riteniamo che il benessere delle persone non possa essere separato dalla cura del pianeta su cui viviamo.

Infine, la trasparenza guida ogni nostra scelta. Ci impegniamo a utilizzare le risorse in modo responsabile, garantendo che ogni contributo sia destinato a chi ne ha più bisogno. Siamo convinti che la fiducia dei nostri sostenitori e collaboratori si guadagni attraverso la chiarezza e l’onestà.

Il nostro team
Il successo delle nostre iniziative è reso possibile grazie a un team appassionato e competente, composto da volontari, professionisti e collaboratori. Ogni membro del nostro gruppo condivide l’obiettivo comune di migliorare la qualità della vita delle persone in difficoltà e contribuire al benessere della comunità. I nostri volontari sono il cuore pulsante della Fondazione. Ogni giorno, mettono a disposizione il loro tempo, le loro competenze e la loro passione per rendere concreto il nostro impegno. Grazie alla loro dedizione, siamo in grado di offrire supporto a chi ne ha più bisogno, in modo tempestivo e capillare. Il nostro staff di professionisti opera in diversi settori, dall’assistenza sociale alla consulenza legale, dall’educazione alla psicologia, per offrire risposte qualificate ai bisogni delle persone che ci chiedono aiuto. Collaboriamo con esperti per garantire interventi mirati e professionali, in grado di fare davvero la differenza. Inoltre, siamo orgogliosi delle nostre collaborazioni con enti e istituzioni, sia a livello locale che nazionale. Lavoriamo insieme a comuni, scuole, servizi sociali e altre organizzazioni per ampliare la nostra capacità di intervento e promuovere sinergie che possano generare un impatto positivo sempre più vasto.